PONTECORVO - PROMUOVERE LE SPECIALITA' AGROALIMENTARI
- Tommaso Villa
“Oggi abbiamo fatto un importante passo avanti, ma siamo a metà del guado perché solo adesso, conclusa la fase istruttoria amministrativa, entriamo nella operatività del progetto”.
L’approvazione all’unanimità in consiglio comunale del regolamento De.co – il marchio di Denominazione comunale che dovrà servire a promuovere con mirate strategie di marketing le specialità agroalimentari tipiche di Pontecorvo e del suo comprensorio – è accolta con soddisfazione dal consigliere comunale delegato all’agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi, che ha curato l’iter burocratico dell’iniziativa.
“Ben sappiamo che il regolamento appena approvato, frutto del lavoro dello staff di esperti individuati dalla commissione consiliare istituita ad hoc, potrebbe restare una scatola vuota senza le concrete, efficaci e mirate attività di promozione che noi invece metteremo in campo quando avremo raggiunto gli accordi e siglato i patti di collaborazione con produttori, trasformatori e confezionatori e commercianti – cioè con tutte le figure professionali che coinvolgeremo in questo ambizioso progetto di promozione delle tipicità locali”.
La De.co. va ad aggiungersi ad altri significativi risultati raggiunti nel settore economico agricolo, come la Fiera Agricola del Basso Lazio, che in appena tre edizioni è già diventata un punto di riferimento per gli imprenditori del centro Italia, come la nascita dell’Associazione dei Produttori del Peperone Dop che ha scongiurato il rischio di scomparsa del prodotto tipico più conosciuto e apprezzato di Pontecorvo e come la rinnovata Festa del Peperone, che anche quest’anno tornerà a settembre. “Sono obiettivi raggiunti, impegni annunciati e portati avanti con impegno e passione dal sottoscritto in piena condivisione con il sindaco e la maggioranza. Sono iniziative e attività – conclude Spiridigliozzi – che hanno il merito di aver rilanciato l’immagine di Pontecorvo e che sono diventate occasioni aggiuntive per la crescita dell’economia locale e fonte di consolidamento del reddito aziendale per centinaia di imprese agricole, per gli imprenditori e per i lavoratori del comparto agricolo e agroalimentare del comprensorio”.
La denominazione De.co. è riconoscimento istituito e concesso dal Comune per tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, una attività agroalimentare o un prodotto dell'artigianato (anche non alimentare) che siano in stretta correlazione col territorio e con la sua comunità. La De.co. non è un marchio di qualità, ma una attestazione di tipicità. Le De.Co. sono state istituite in seguito alla legge statale nº 142 del 1990 che consente ai Comuni di disciplinare in tema di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali. Esse sono state istituite nel 2002.